Nel 1995 quello che era un sogno meraviglioso, diventa un’azienda concreta e performante: archeoRes. Due imprenditori visionari e appassionati, una laurea in Conservazione dei Beni Culturali e una in Archeologia come solida base di conoscenza. Ad arricchire il tutto, le numerose e rilevanti esperienze nel settore maturate dai fondatori come mattoni di una grande opera. L'idea di archeoRes è stata da subito quella di fondere l’arte del restauro con l’imprenditoria moderna. Un’alchimia che si rivela essere il segreto di tanti progetti di successo.
L’innovazione tecnico-scientifica porta il valore della tradizione artigianale in una nuova, straordinaria dimensione. Una dimensione capace di essere perfettamente al passo con i tempi e di rispondere adeguatamente alle sfide moderne: dal recupero, al restauro conservativo, fino al recupero di opere danneggiate da terremoti e dalle calamità naturali. ArcheoRes ha partecipato e partecipa attivamente alla ricostruzione monumentale e storica dell'Aquila. Della sua storia e delle opere riportate allo splendore della fruizione pubblica parleremo nel Convegno promosso dalla Curia di Rieti il prossimo 6 Dicembre 2018 a Rieti. (Programma visibile nella locandina)
Il cantiere Archeores di Palazzo de Nardis nel servizio TG di RETE8 - Abruzzo
Verso una “Carta di Rieti”: per una comunicazione responsabile nei disastri naturali
archeoRes testimone di resilienza e rinascita della città dell'Aquila
NewsTown - "L Aquila, chiesa di San Flaviano: rimosse le scritte dalla facciata"