Il cantiere Archeores di Palazzo de Nardis nel servizio TG di RETE8 - Abruzzo
Data 07/12/2018
Verso una “Carta di Rieti”: per una comunicazione responsabile nei disastri naturali
Data 05/12/2018
Si svolgerà il 6 dicembre a Rieti un workshop per discutere le linee guida di una comunicazione responsabile in caso di disastri naturali. A offrire l’occasione sarà la presentazione del volume Call to Action....
archeoRes testimone di resilienza e rinascita della città dell'Aquila
Data 27/11/2018
Nel 1995 quello che era un sogno meraviglioso, diventa un’azienda concreta e performante: archeoRes. Due imprenditori visionari e appassionati, una laurea in Conservazione dei Beni Culturali e una...
NewsTown - "L Aquila, chiesa di San Flaviano: rimosse le scritte dalla facciata"
Data 27/11/2018
Sono state rimosse le scritte comparse, lo scorso settembre, sulla facciata della chiesa di San Flaviano dell'Aquila.
Ad annunciarlo è il gruppo aquilano di azione civica Jemo 'nnanzi...
SISMA L AQUILA: AL VIA "AMBIENTIAMOCI" CANTIERE PER RICOSTRUIRE COMUNITA
Data 26/06/2018
L AQUILA - Partirà sabato 30 giugno il laboratorio Ambientiamoci , promosso da Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini e dal Comune di Montereale (L Aquila): un iniziativa nata con l obiettivo di coinvolgere e animare la comunità...
Il nuovo videoclip archeoRes al Salone Arte e Restauro Firenze 2018
Data 25/05/2018
Presentato a Firenze in occasione della conferenza di Assorestauro presso il Salone dell Arte e...
Post Sisma 2009 - L’Aquila Restauro Oratorio di Sant’Antonio de Nardis
Data 15/05/2018
La costruzione di questo edificio risale alla metà del XVII secolo, e...
archeoRes partecipa al Salone dell Arte e del Restauro di Firenze
Data 15/05/2018
Dal 16 al 18 Maggio 2018 archoeRes partecipa al Salone dell Arte e del Restauro di Firenze, nell ambito di una presenza collettiva coordinata da Assorestauro.
Vai al video dell'intervento...
Palazzo Ardinghelli su structuralweb.it
Data 30/11/2016
Pubblicato sul sito structuralweb.it un articolo relativo al consolidamento strutturale di Palazzo Ardinghelli a L'Aquila riguardante l'utilizzo di diatoni artificiali ad espansione GBOS 16-40 P di...
Al via i lavori di restauro dell’Oratorio de Nardis in L’Aquila
Data 25/07/2016
Negli ultimi giorni di luglio 2016 hanno preso il via i lavori di restauro dell’Oratorio di Sant’Antonio da Padova dei Cavalieri de Nardis in Via San Marciano a L’Aquila. All’interno di questa chiesa tardo barocca - edificata...
San Cristoforo torna a proteggere i passanti - Il Centro
Data 17/06/2016
L’AQUILA. Gesù bambino sulla sua spalla sorregge il globo terrestre, mentre lui guarda da una parte e dall’altra dell’incrocio tra via Leosini e il corso stretto, per garantire, come vuole la tradizione, la protezione...
Palazzo Ardinghelli su ASSORESTAURO
Data 01/02/2015
IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA Palazzo Ardinghelli è situato nel cuore del centro storico di L’Aquila. L’edificio si sviluppa su due livelli principali; il piano terreno è dominato dalla presenza di un...
Visita del Ministro Barca e del Prof. Sgarbi al cantiere di Palazzo Ardinghelli
Data 04/09/2012
Il 30 agosto 2012 il Ministro Fabrizio Barca insieme al Prof. Vittorio Sgarbi e al Direttore Regionale per i Beni Culturali Fabrizio Magani ha effettuato un sopralluogo al cantiere di Palazzo...
Restauro Palazzo Ardinghelli in L’Aquila
Data 31/05/2012
Il 19 marzo sono iniziati i lavori di restauro e consolidamento con miglioramento sismico di “Palazzo Ardinghelli” nel centro storico di L’Aquila, affidati alla società archeoRes capogruppo in A.T.I.
...Data 31/10/2011
Workshop ARCHEOENERGIA
in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Delegazione di Taranto e l’ANA (associazione Nazionali Archeologi)
Il giorno 20 ottobre 2011 alle ore 15:00 è previsto l’intervento...
Presentazione: “Il prosciugamento del lago Fucino e l’emissario sotterraneo”
Data 30/09/2011
archeoRes, nella volontà di celebrare i 150 anni del Regno d’Italia, ha aderito all’iniziativa di finanziare uno studio sul prosciugamento del Lago Fucino realizzato sia in...
archeoRes è attiva nell'organizzazione di eventi legati alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, fornendo assistenza e personale qualificato sin dalle prime fasi progettuali. Il supporto dell'azienda può interessare anche la promozione scientifica dei contenuti trattati.
Rientrano in questo campo di intervento:
In occasione della XXXVI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria tenutasi in Abruzzo nel settembre 2001, archeoRes, ha collaborato all’organizzazione della mostra archeologica...
La mostra “Amore e Morte nell’Abruzzo antico”, sponsorizzata dalla società Edison Gas, è stata realizzata dalla società archeoRes su incarico della Soprintendenza per i Beni...