PALAZZO ARDINGHELLI L’AQUILA

RESTAURO

Descrizione: Palazzo Ardinghelli sorge su preesistenze di importa rinascimentale e tra la sua forma odierna dalla ricostruzione post-sisma del 1703. L’edificio fu costruito dalla famiglia Ardinghelli tra il 1732 e il 1743, che incaricarono probabilmente l’architetto romano Francesco Fontana. Nel corso dei secoli il complesso architettonico subì numerosi rimaneggiamenti. Il palazzo ha una pianta rettangolare con al centro una corte con un prezioso loggiato. L’edificio si sviluppa su due livelli a cui si aggiunge un parziale piano seminterrato a uso deposito. L’ingresso è reso evidente da una triplice balconata, progettata nel 1928, che ripropone il motivo del timpano del sottostante portale, posto in asse con l’ingresso laterale della chiesa e centrale rispetto alla piazza. L’ingresso conduce ad un androne lastricato che termina nel piccolo cortile porticato a esedra. Dalla corte si dirama uno scalone monumentale di derivazione borrominiana impreziosito dalle pareti laterali decorate con il marmorino. Su di esso cinque dipinti attribuiti all’artista veneto Vincenzo Damini e datati al 1744. Altri preziosi dipinti, rinvenuti durante il restauro del palazzo successivo al sisma del 2009, sono visibili sulle pareti del cortile e sul soffitto di una stanza al piano nobile.

CATERGORIA D’INTERVENTO: OG 2

INTERVENTI PROGETTUALI:

  • Sigillatura lesioni su apparati decorativi;
  • Scuci-cuci murario;
  • Ricostruzione degli archi della loggia;
  • Iniezioni di consolidamento strutturale su murature;
  • Inserimento cordolo in acciaio sommitale;
  • Inserimento fasciature di piano in nastri di fibra di acciaio;
  • Rafforzamento impalcati e volte;
  • Ricostruzione volte crollate;

 

CATERGORIA D’INTERVENTO: OS 2A

INTERVENTI PROGETTUALI:

  • Restauro statuaria ed elementi lapidei di pregio;
  • Ricollocazione degli elementi lapidei crollati;
  • Restauro pareti affrescate;
  • Restauro e consolidamento intonaci;
  • Reintegrazione delle lacune di parti lapidee;

Alta Sorveglianza e direzione scientifica

Soprintendenze per i Beni Archeologici per la Puglia e la Basilicata + Soprintendenza per i Beni Architettonici e Artistici per l’Abruzzo

Categoria

OG2, OS2A

Committente

Uff. Vice-Commissario Delegato per la tutela dei Beni Culturali + Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo

Data fine

2016

Data inizio

2013

Importo €

3.223.000,00 € - 229.000,00 € - 2.259.000,00 €

Localizzazione

Piazza Santa Maria Paganica, l’Aquila

Partita IVA:
02116150661
Pagina social
Denominazione sociale
archeoRes Conservazione Beni Culturali s.r.l.
Sede Legale ed Operativa:
S.S. 17 Bis, Km 2.100 snc, fraz. Paganica – 67100  L’Aquila (AQ)
Privacy & Cookie Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.