RESTAURO
Descrizione: Palazzo Ardinghelli sorge su preesistenze di importa rinascimentale e tra la sua forma odierna dalla ricostruzione post-sisma del 1703. L’edificio fu costruito dalla famiglia Ardinghelli tra il 1732 e il 1743, che incaricarono probabilmente l’architetto romano Francesco Fontana. Nel corso dei secoli il complesso architettonico subì numerosi rimaneggiamenti. Il palazzo ha una pianta rettangolare con al centro una corte con un prezioso loggiato. L’edificio si sviluppa su due livelli a cui si aggiunge un parziale piano seminterrato a uso deposito. L’ingresso è reso evidente da una triplice balconata, progettata nel 1928, che ripropone il motivo del timpano del sottostante portale, posto in asse con l’ingresso laterale della chiesa e centrale rispetto alla piazza. L’ingresso conduce ad un androne lastricato che termina nel piccolo cortile porticato a esedra. Dalla corte si dirama uno scalone monumentale di derivazione borrominiana impreziosito dalle pareti laterali decorate con il marmorino. Su di esso cinque dipinti attribuiti all’artista veneto Vincenzo Damini e datati al 1744. Altri preziosi dipinti, rinvenuti durante il restauro del palazzo successivo al sisma del 2009, sono visibili sulle pareti del cortile e sul soffitto di una stanza al piano nobile.
CATERGORIA D’INTERVENTO: OG 2
INTERVENTI PROGETTUALI:
CATERGORIA D’INTERVENTO: OS 2A
INTERVENTI PROGETTUALI:
Alta Sorveglianza e direzione scientifica
Soprintendenze per i Beni Archeologici per la Puglia e la Basilicata + Soprintendenza per i Beni Architettonici e Artistici per l’Abruzzo
Categoria
OG2, OS2A
Committente
Uff. Vice-Commissario Delegato per la tutela dei Beni Culturali + Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo
Data fine
2016
Data inizio
2013
Importo €
3.223.000,00 € - 229.000,00 € - 2.259.000,00 €
Localizzazione
Piazza Santa Maria Paganica, l’Aquila
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.