PALAZZO DE NARDIS

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA E RESTAURO

Descrizione: Il palazzo nasce per volere della famiglia de’ Nardis, tra le più influenti della città fin dal suo arrivo all’Aquila datato al XV secolo. L’edificio si fonda sulle preesistenze medievali delle case costruite dalla famiglia Ranalli, acquistate a partire dal Quattrocento e successivamente unificate tra Cinquecento e Seicento. La facciata principale, su via San Marciano, è inoltre frontale all’Oratorio de’ Nardis, presentandosi come una delle massime realizzazioni all’Aquila di dialogo tra architettura palaziale e religiosa di stampo aristocratico.  Detta fronte presenta un’architettura sei-settecentesca di impianto piano e severo, sviluppata su tre livelli con undici assi di aperture. Al centro della facciata l’ingresso principale dà accesso tramite un androne al cortile porticato e terrazzato e al grande scalone doppio che dà l’accesso ai piani superiori. La facciata minore mostra importanti resti medievali al piano terreno, inglobati oggi nel complesso barocco ricostruito radicalmente dopo il terremoto dell’Aquila del 1703. La ricostruzione consentì anche di compattare l’articolato assetto urbano pre-sisma in un unico edificato con l’Arcivescovado e la Cattedrale. Nel 1894 il palazzo subì un restauro degli interni e venne sopraelevato di un piano.

INTERVENTI PROGETTUALI:

  • Sigillatura lesioni su apparati decorativi;
  • Smontaggio, restauro e ricollocamento della vela campanaria;
  • Restauro degli apparati lignei della cantoneria;
  • Rafforzamento intonaco;
  • Ricostruzione parete crollata;
  • Miglioramento dell’appoggio per le travi lignee con cuffie e profili d’acciaio;
  • Rafforzamento all’intradosso delle piattabande;
  • Collegamento delle statue alla struttura con perni d’acciaio;
  • Restauro e rinforzo controsoffitto ligneo;
  • Ricollocazione degli elementi lapidei crollati;
  • Restauro pareti affrescate;
  • Restauro e consolidamento intonaci;
  • Reintegrazione delle lacune di parti lapidee;

Alta Sorveglianza e direzione scientifica

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Artistici per l’Abruzzo

Categoria

OG2, OS2A

Committente

Consorzio Sant’Emidio

Data fine

2019

Data inizio

2013

Importo €

8.647.279,00 €

Localizzazione

Via San Marciano, L’Aquila (AQ)

Partita IVA:
02116150661
Pagina social
Denominazione sociale
archeoRes Conservazione Beni Culturali s.r.l.
Sede Legale ed Operativa:
S.S. 17 Bis, Km 2.100 snc, fraz. Paganica – 67100  L’Aquila (AQ)
Privacy & Cookie Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.