VILLA DRAGONETTI DE TORRES

LAVORI DI RIPARAZIONE, MIGLIORAMENTO SISMICO E RESTAURO

Villa Dragonetti De Torres è un complesso architettonico cinquecentesco immerso in un giardino alla maniera italiana. Esternamente l’edificio si presenta con le rigorose caratteristiche tipiche del ‘500, mentre la ricchezza degli interni testimoniano l’influenza dei diversi generi stilistici degli anni a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. Gli ambienti interni della villa furono totalmente decorati da artisti francesi nei primi anni del 1800, facendo diventare la villa l’unico caso in Abruzzo di villa in stile europeo. L’edificio presenta due grandi ingressi monumentali che affacciano sui due assi principali. La villa è un unico corpo di fabbrica a pianta rettangolare che si eleva su tre livelli fuori terra, oltre alla castellina che svetta nella parte centrale. La struttura verticale è in muratura in pietrame ricoperta da intonaco ed è divisa sa una cordonatura modanata che corre lungo tutto dell’edificio. Gli angoli della villa hanno delle decorazioni a bugnato liscio che arrivano fino a sotto il tetto, dove lasciano spazio ad un cornicione di sotto gronda in stucco a cassettoni. Le finestre sono neoclassiche, con imbotti lapidei architravati e modanati che mostrano un’alternanza di timpani triangolari e stondati. Le finestre dell’ultimo livello invece sono più semplici: hanno imbotti lapidei quadrati privi di timpano.

CATERGORIA D’INTERVENTO: OG 2

INTERVENTI PROGETTUALI:

  • Sigillatura lesioni su apparati decorativi;
  • Scuci-cuci murario;
  • Nuovi radicamenti metallici nello spessore

murario mediante perforazione controllata ad aria e iniezione di malta all’interno di “calza”;

  • Iniezioni di consolidamento strutturale su murature;
  • Inserimento cordolo in acciaio sommitale;
  • Inserimento fasciature di piano in nastri di fibra di acciaio;
  • Rafforzamento impalcati e volte;

 

CATERGORIA D’INTERVENTO: OS 2A

INTERVENTI PROGETTUALI:

  • Restauro statuaria ed elementi lapidei di pregio;
  • Smontaggio, restauro e rimontaggio porte decorate;
  • Restauro pareti affrescate;
  • Restauro e consolidamento intonaci;
  • Restauro intradosso decorato solai lignei;

Alta Sorveglianza e direzione scientifica

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo

Categoria

OG2, OS2A

Committente

Erika srl

Data fine

in corso

Data inizio

2022

Importo €

2.496.207,44 €

Localizzazione

via Oberdan 4, Paganica (AQ)

Partita IVA:
02116150661
Pagina social
Denominazione sociale
archeoRes Conservazione Beni Culturali s.r.l.
Sede Legale ed Operativa:
S.S. 17 Bis, Km 2.100 snc, fraz. Paganica – 67100  L’Aquila (AQ)
Privacy & Cookie Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.