Altri progetti

TUSCOLO

Descrizione: L’intervento di scavo archeologico eseguito presso l’area delle cosiddette Terme Adrianee, è stato finanziato dall’iniziativa «Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati», D.P.C.M. del 27 settembre 2018, e attivato su iniziativa della Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini. Il progetto è stato realizzato in regime di concessione da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, sotto la direzione scientifica della Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, con finalità scientifiche e conoscitive del sito, già parzialmente indagato dall’EEHAR-CSIC.

Scopo delle indagini è stato quello di documentare una nuova porzione dell’area sia per le fasi di vita e modalità d’uso della struttura di culto nell’età medievale, che per la porzione sud dell’impianto termale romano, più esteso di quanto visibile e databile genericamente ai primi due secoli dell’impero.

Durante la campagna di scavo un prezioso reperto è stato rinvenuto nei pressi della zona termale. Si tratta di una statua acefala, a grandezza naturale, che parrebbe rappresentare l’Afrodite Armata di Epidauro. Del reperto, in ottimo stato conservativo (nonostante sia stata datata tra il I sec. A.C. e il I sec. D.C.) e di alta qualità esecutiva, al momento della scoperta era visibile solo parte del dorso e si trovava adagiato su di un sottile strato di intonaci dipinti, pertinenti con ogni probabilità alla decorazione parietale dell’ambiente più occidentale delle terme, di cui la statua doveva costituire parte dell’arredo. Si tratta di una scoperta sensazionale che non accadeva dall’800 e che ora verrà custodita, tutelata e valorizzata nel Museo Tuscolano.

INTERVENTI PROGETTUALI:

  • Pulizia del settore delle terme precedentemente indagato dalla EEHAR – CSIC (2015/2018);
  • Rimozione manuale dei riempimenti effettuati lungo il muro perimetrale ovest alla fine delle precedenti indagini archeologiche;
  • Lavori di consolidamento nell’area delle terme già scavate dalla EEHAR – CSIC, delle porzioni affrescate, del pavimento in opus sectile e in opus tessellatum;
  • Interventi di pulizia, consolidamento e velinatura del pavimento a mosaico emerso in corso di scavo;
  • Operazioni di copertura delle terme indagate nelle precedenti campagne, con membrane impermeabili traspiranti Deltalite e argilla espansa, sulla base delle indicazioni fornite dalla funzionaria Restauratrice del MIC;
  • Scotico superficiale mediante piccolo mezzo meccanico con benna liscia;
  • Scavo stratigrafico di bassa difficoltà con ausilio di piccolo mezzo meccanico con benna liscia;
  • Scavo stratigrafico manuale di media e alta difficoltà;
  • Flottazione manuale di tutto il terreno di scavo;
  • Operazioni di lavaggio, sistemazione, schedatura e prima fase di ricomposizione dei materiali archeologici;
  • Pronto intervento di conservazione di apparati parietali e pavimentali;
  • Protezione delle creste murarie esposte e delle stratigrafie in corso di scavo mediante membrane impermeabili traspiranti Deltalite;
  • Operazioni di strappo della porzione di preparazione pavimentale medievale in seguito a accurato consolidamento;
  • Documentazione e rimozione delle sepolture medievali e antiche;

Alta Sorveglianza e direzione scientifica

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC) – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma e la Provincia di Rieti

Categoria

OS25

Committente

Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini

Data fine

2023

Data inizio

2022

Importo €

314.506,06 €

Localizzazione

Monte Porzio Catone, Loc. Tuscolo

Partita IVA:
02116150661
Pagina social
Denominazione sociale
archeoRes Conservazione Beni Culturali s.r.l.
Sede Legale ed Operativa:
S.S. 17 Bis, Km 2.100 snc, fraz. Paganica – 67100  L’Aquila (AQ)
Privacy & Cookie Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.