CHIESA DI SAN VITTORE AD ASCOLI PICENO

LAVORI DI RESTAURO E CONSOLIDAMENTO CON MIGLIORAMENTO SISMICO

Descrizione: La chiesa di San Vittore è sita nel centro storico di Ascoli Piceno in una zona originariamente periferica e poco urbanizzata. La data di fondazione non è certa, anche se si pensa che possa essere stata edificata prima del XII secolo. La fabbrica ha subito diverse trasformazioni avvenute dal XIV secolo, nel passaggio dal romanico al gotico, fino ai restauri del 1923 e del 1970, che hanno eliminato tutti gli elementi di epoca barocca. L’impianto basilicale è diviso in tre navate da una serie di pilastri irregolari.  La chiesa e il presbiterio sono poste a due quote diverse, e vi è un’abside circolare. Lungo le pareti laterali si aprono delle piccole monofore a doppio strombo che permettono l’ingresso della luce. La facciata principale presenta il portale d’ingresso al centro in linea con il rosone, il marcapiano è a gola rovescia che divide il corpo superiore da quello inferiore e lateralmente ha una torre campanaria, che è stata colpita da un fulmine nel ‘500 e per questo motivo sembra una torre mozza. La chiesa di San Vittore desta notevole interesse non solo perché è considerata come la “matrice architettonica” delle altre chiese ascolane, ma perché al suo interno si trova il più vasto complesso di pittura romanica delle Marche.

INTERVENTI PROGETTUALI:

Gli interventi di restauro e consolidamento sismico sono volti a recuperare l’organismo edilizio e ad assicurare la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che ne consentano l’ accesso e l’utilizzo, garantendo  il livello di sicurezza stabilito dalle normative.

  • Iniezioni di malta idraulica a base di calce;
  • Stilatura di giunti esterni ed interni di muratura;
  • Pulitura mediante idrolavaggio;
  • Rimontaggio campane ad elettrificazione;
  • Restauro pittorico degli affreschi;
  • Scarnitura e stuccatura dei giunti di malta;
  • Sigillatura delle lesioni di piccola e media entità;
  • Rimozione e rifacimento del pavimento dell’aula liturgica;
  • Restauro del pavimento della sagrestia;
  • Rimozione e rifacimento dell’intonaco della sagrestia;
  • Pulitura di tutti i paramenti interni;
  • Revisione e adeguamento impianti.

Alta Sorveglianza e direzione scientifica

Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata

Categoria

OG2

Committente

Parrocchia Santa Maria Madre di Dio

Data fine

2023

Data inizio

2022

Importo €

703.445,025 €

Localizzazione

Largo Ludovico Cattaneo, Ascoli Piceno (AP)

Partita IVA:
02116150661
Pagina social
Denominazione sociale
archeoRes Conservazione Beni Culturali s.r.l.
Sede Legale ed Operativa:
S.S. 17 Bis, Km 2.100 snc, fraz. Paganica – 67100  L’Aquila (AQ)
Privacy & Cookie Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.