CHIESA DI SANT’ANTONIO DE NARDIS E DELL’ORATORIO

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA E DI RESTAURO

Descrizione: L’Oratorio di Sant’Antonio è risalente al XVI secolo. L’aggregato è frutto di sei unità strutturali in muratura costruite in epoche diverse. In esso sono presenti opere lignee come la cassa d’organo, la cantoria, il soffitto del 1726. L’aggregato comprende sei unità strutturali in muratura costruite in epoche diverse. L’oratorio occupa la posizione centrale ed è composto da un ambiente a tutta altezza con presbiterio, sacrestia e campanile. Non ha orizzontamenti intermedi ma solo un sottotetto cassettonato con copertura in acciaio di recente realizzazione. Il prospetto principale mostra il decoro barocco con cornicioni e paraste sia all’interno che all’esterno. La facciata è divisa da un cornicione a profilo spezzato, inquadrato da lesene che segnano i limiti del prospetto. Al primo ordine inferiore sono visibili le finestre e i portali simmetrici seicenteschi. Nella parte superiore vi sono altre bucature settecentesche, meno ricercate nel dialogo scultoreo. Internamente l’ambiente è ritmato da paraste poste centralmente e sugli spigoli, dove le paraste piegano scandendo anche le pareti absidali. L’abside è inquadrata da un arco trionfale e coperto da una cupola ellittica.

INTERVENTI PROGETTUALI:

  • Sigillatura lesioni su apparati decorativi;
  • Smontaggio, restauro e ricollocamento della vela campanaria;
  • Restauro degli apparati lignei della cantoneria;
  • Rafforzamento intonaco;
  • Ricostruzione parete crollata;
  • Miglioramento dell’appoggio per le travi lignee con cuffie e profili d’acciaio;
  • Rafforzamento all’intradosso delle piattabande;
  • Collegamento delle statue alla struttura con perni d’acciaio;
  • Restauro e rinforzo controsoffitto ligneo;
  • Ricollocazione degli elementi lapidei crollati;
  • Restauro pareti affrescate;
  • Restauro e consolidamento intonaci;
  • Reintegrazione delle lacune di parti lapidee;

Alta Sorveglianza e direzione scientifica

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Artistici per l’Abruzzo

Categoria

OG2, OS2A

Committente

Consorzio Tre Vie L’Aquila - CEV Spa

Data fine

2019

Data inizio

2015

Importo €

462.346,00 € - 481.490,00€ - 937.000,00 €

Localizzazione

Via San Marciano, L’Aquila

Partita IVA:
02116150661
Pagina social
Denominazione sociale
archeoRes Conservazione Beni Culturali s.r.l.
Sede Legale ed Operativa:
S.S. 17 Bis, Km 2.100 snc, fraz. Paganica – 67100  L’Aquila (AQ)
Privacy & Cookie Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.