PALAZZO MICHELETTI

LAVORI DI RIPARAZIONE, RICOSTRUZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO

Descrizione e interventi: Nel Febbraio del 2012 fu eseguito all’interno di Palazzo Micheletti un sopralluogo al fine di verificare lo stato di conservazione delle volte decorate, degli stucchi e dei portali in pietra interni ed esterni, quest’ultimi danneggiati anche da scritte vandaliche. La condizione delle superfici è apparsa immediatamente molto critica, gli intonaci delle volte e gli stucchi

presentavano una fitta rete di fessure e fratture con importanti cadute di alcuni brani decorativi. Per questo si è reso necessario un intervento di così diviso:

  • Unità B: restauro di pitture murali e materiali lapidei;
  • Unità D: restauro di pitture murali e stucchi;
  • Locale Caffè “Il Baccanale”: restauro della volta e materiali lapidei. (foto in questa unità)

 

  1. Gli ambienti della prima unità del palazzo erano particolarmente danneggiati con distacchi e crolli degli intonaci decorati e degli stucchi. Anche i portali in pietra interni si presentavano in cattivo stato di conservazione con numerose lesioni , depositi di polvere e concrezioni terrose. Nella sala è presente anche un camino in pietra e stucco decorato dove due grandi volute inglobano uno specchio ovale incassato in una cornice a finto marmo. Anche questo elemento artistico mostrava alcune criticità. Di notevole pregio artistico la cornice in stucco dell’area centrale, danneggiata anch’essa da alcune lesioni con piccole mancanze del modellato e da alcuni strati di colore a calce applicati in sovrapposizione. L’ultima stanza del piano con soffitto a volta, presenta una decorazione molto ricca, la cornice che corre lungo le quattro pareti è dipinta con dentelli e palmette, mentre una seconda cornice ovale di colore oro pallido al centro della volta circoscrive tre angeli che volano nello spazio celeste. Per quanto riguarda lo stato di conservazione, tutta la volta presentava la superficie pittorica molto decoesa e sollevata con importanti perdite di alcuni brani decorativi.

Gli elementi in pietra riguardano gli imbotti delle porte di accesso all’appartamento, quelle di collegamento tra le stanze, il camino della sala e la finestra a bifora presente nella prima stanza. Lo stato di conservazione complessivo di questi elementi è discreto.

Il recupero e il restauro delle superfici decorate della seconda sala, per lo stato conservativo iniziale è stato particolarmente complesso e complicato. Le prime operazioni svolte hanno riguardato il consolidamento e la messa in sicurezza degli intonaci e stucchi in pericolo di crollo, mediante la sigillatura di tutte le aperture e lesioni. In seguito, sono stati ripristinati tutti gli intonaci crollati mentre gli stucchi sono stati rimodellati in sede senza ricorrere alla tecnica del calco. Per quanto riguarda la pulitura della superficie pittorica, è stata eseguita la prima fase a secco con pennelli di setola morbidi, mentre successivamente per la rimozione dei depositi più tenaci è stata adottata una pulitura chimica. Il restauro si è concluso con la ripresentazione estetica dell’impianto decorativo attraverso la ricostruzione grafica e pittorica degli elementi mancanti e il ritocco a velatura delle parti originali in tutte le sale.

  1. La seconda unità era stata ristrutturata in tempi recenti poco prima dell’evento sismico del 2009 con interventi dalle connotazioni moderne. All’interno sono conservate decorazioni a stucco sotto forma di imponenti cornici poste al centro del soffitto, bassorilievi sopraporta e semplici decorazioni pittoriche recenti. e. I fattori di degrado principali presenti sulle superfici a stucco sono i depositi di polvere, fessure, fratture e mancanze del modellato, mentre sulle superfici pittoriche sono visibili anche sollevamenti del colore e delle rasature in stucco. Di particolare pregio è il camino del salone, eseguito in stucco e in materiale lapideo.

Le decorazioni riguardano il soffitto della zona notte, la volta dell’ingresso ,il salone con il grande camino, il soffitto della camera da letto e l’ambiente cucina. Considerato che le volte non hanno subito gravi danni strutturali, il lavoro svolto può essere considerato di semplice revisione, con la sigillatura di alcune fratture, la rasatura di alcune porzioni di intonachino sollevato e la tinteggiature con colori a calce più idonei all’ambiente.

Il restauro si è concluso con la sigillatura delle lesioni ,la ricostruzione del modellato mancante e l’equilibratura con colori ad acquarello degli elementi di stucco.

 

  1. Il locale è situato a livello della strada e si entra da una porta contigua all’originaria entrata principale del Palazzo. La connotazione degli ambienti interni è moderna, ristrutturati e tinteggiati con coloriture accese. E’ degno di nota un ambiente situato in asse con l’ingresso principale con il soffitto a volta ribassata. Al centro sovrasta uno stemma gentilizio legato alla storia del Palazzo, rappresentato da una cornice dorata cinta di corona. La volta era parzialmente visibile per via dei puntelli di sostegno inseriti dopo il sisma del 2009.

Sono state eseguite tutte le operazioni di restauro con il consolidamento degli strati costitutivi dell’intonaco. Naturalmente sono state stuccate tutte le fratture, le piccole lesioni e le mancanze dell’intonachino superficiale, mentre con colori a guache e a calce sono stati ritoccati tutti gli elementi decorativi e i fondi equilibrati a velatura.

Il restauro lapideo ha riguardato tutte le cornici delle finestre e i portali di ingresso presenti sulle facciate esterne ed interne.

Alta Sorveglianza e direzione scientifica

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Artistici per l’Abruzzo

Categoria

OG2, OS2A

Committente

Consorzio Palazzo Micheletti

Data fine

2019

Data inizio

2015

Importo €

3.207.000,00 €

Localizzazione

via delle Grazie, 16, L’Aquila

Partita IVA:
02116150661
Pagina social
Denominazione sociale
archeoRes Conservazione Beni Culturali s.r.l.
Sede Legale ed Operativa:
S.S. 17 Bis, Km 2.100 snc, fraz. Paganica – 67100  L’Aquila (AQ)
Privacy & Cookie Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.